Descrizione

L'obiettivo di Magister è realizzare un sistema di OBDA, Ontology-Based Data Access, per l’accesso a un patrimonio informativo integrato e multidisciplinare, volto alla valorizzazione dei beni culturali e naturali di un determinato contesto territoriale. OBDA è un nuovo paradigma per la restituzione e l’integrazione di informazioni, basato su un’architettura a tre livelli, costituita da un’ontologia, delle sorgenti di dati e dal mapping tra ontologia e dati. L’ontologia è una concettualizzazione formale di un dominio di interesse. Le sorgenti di dati sono delle banche di dati usate nell’ambito di processi e/o applicazioni indipendenti ed autonomi. Il livello del mapping esplicita la relazione tra i dati e gli elementi dell’ontologia. In MAGISTER, l’ontologia del sistema di OBDA coglierà aspetti geografici, storici, linguistici e letterari di una determinata area geografica. Proprio per il suo carattere multidisciplinare, l’ontologia che verrà sviluppata rappresenterà di per sé un valore, riutilizzabile in contesti di carattere e natura diversi. Lo studio campione verrà condotto sulla Regione Pontina, in virtù dell’abbondante disponibilità di materiale documentale: una regione storico-geografica peculiare per il suo essere in parte eccentrica rispetto all’assetto centripeto imposto dalla metropoli romana, oggetto di grandi trasformazioni territoriali, paesaggistiche,urbanistiche e demografiche, “laboratorio” di integrazione e ibridazioni culturali e con una radicata tradizione imprenditoriale e industriale. Un milieux territoriale fondamentale per la ricaduta del progetto in termini economici e culturali. Per quanto riguarda il livello delle sorgenti di dati, si procederà con la ricognizione di fonti documentali diverse (per formato, epoca, ente conservatore, …) e l’arricchimento/creazione, a partire da fonti non ancora digitalizzate, di nuove banche dati. Così come per l’ontologia, l’importanza di tali sorgenti andrà oltre l’utilizzo delle stesse come sorgenti di dati del sistema di OBDA. A solo titolo di esempio, saranno digitalizzate delle lastre fotografiche in vetro, riguardanti le Regione Pontina, risalenti alla fine dell’800 e inizio ‘900 dell’Archivio dell’ex Istituto di Geografia, già oggetto di un intervento di restauro conservativo e in corso di catalogazione grazie a un recente finanziamento di Ateneo. Il presente progetto prevede di mettere in campo diverse azioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati: - sviluppo di un set di metadati descrittivo (secondo i principali standard internazionali) che consideri tanto gli elementi specifici di ciascuna tipologia di documento quanto gli elementi di base ai fini dell’integrazione delle risorse; - la costituzione e gestione di una strumentazione integrata con una banca dati, anche telematica, per l’utilizzo delle competenze scientifiche e tecnologiche presenti nelle Università e negli Enti di Ricerca, per favorire l’accesso degli utilizzatori alle conoscenze, in accordo con gli strumenti esistenti a livello nazionale, comunitario ed internazionale; - la facilitazione dell’accesso alle apparecchiature scientifiche e tecniche presenti nelle Università e negli Enti di Ricerca da parte delle imprese; - la promozione delle prestazioni svolte presso le imprese da personale con competenze scientifiche e tecniche delle Università e degli Enti di Ricerca, insediati nel territorio regionale; - la realizzazione di strumenti ed attività di supporto per l’organizzazione di programmi dedicati al trasferimento tecnologico ed alla connessa diffusione di conoscenze nell’ambito delle istituzioni scientifiche; - lo sviluppo di iniziative di assistenza tecnica per l’accesso e la partecipazione delle Università e degli Enti di Ricerca insediati nel territorio regionale a programmi comunitari o nazionali di ricerca; - creazione di un osservatorio per il monitoraggio del progetto; - sperimentazione di un’applicazione pilota per dimostrare l’utilità del sistema di OBDA; - attivazione di collaborazioni con PMI, enti e fondazioni locali con una proiezione alla scala nazionale, europea e internazionale.